Chi siamo

Sara Agozzino
Ho frequentato l'accademia dei Belle Arti di Macerata, laureata in Scrittura presso la Scuola Holden di Torino.
Appassionata di disegno e viaggi e natura.
Osservatrice dell'unione tra le varie arti.

Martina Antonini
Storica dell'arte specializzata in arte contemporanea, museologia, didattica e accessibilità museale.Dopo il percorso magistrale, sto continuando a formarmi come cultural project manager, con l’obiettivo di rendere i musei e le istituzioni culturali sempre più accessibili e luoghi di partecipazione attiva.Sono socia di VTSItalia, associazione che promuove attività di ricerca e applicazione del metodo delle Visual Thinking Strategies nelle scuole, nelle università e nei musei.

Ludovica Bertini
Laureata in Culture e Pratiche della Moda presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna e approdata successivamente al Master in Museum Experience Design presso l'Istituto Europeo di Design a Firenze, con la volontà di poter unire la forte passione e le conoscenze in ambito Moda agli ambiti della progettazione culturale.

Giulia Masini
Dopo la Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l'Università degli Studi di Firenze, ho frequentato la Cappiello Accademia di Design e Comunicazione a Firenze ottenendo il diploma e il master in Grafica Pubblicitaria e Comunicazione. Nel 2022 mi sono iscritta allo IED Firenze al master Museum Experience Design per unire quelle che da sempre sono le mie grandi passioni ovvero l'arte, la grafica e il design. Ho lavorato come graphic designer in un'agenzia di comunicazione digitale e ho curato progetti di brand identity e allestimenti. Curiosa, ironica e originale mi piace mettere sempre un'impronta di me stessa in tutto quello che progetto.

Federico Pagani
Laureato in Comunicazione e Didattica dell'Arte presso l'Accademia di belle arti di Brera. Ad oggi, vivo tra Milano e Firenze dove in quest'ultima, frequento il Master in Museum Experience Design presso l'Istituto europeo del Design.
Le mie proposte per il mondo della comunicazione, curatela o didattica artistica, si caratterizzano nello sviluppo di narrazioni specifiche che coinvolgono ambiti e realtà anche molto diverse tra loro. I miei obbiettivi sono: stimolare la partecipazione di pubblici differenti ai luoghi della cultura; valorizzare nuovi modi di intendere e abitare lo spazio culturale; incentivare nuove relazioni di scambio tra i cittadini, l'arte e il territorio.

Sara Parolini
Dopo il diploma in grafica e la laurea triennale in scienze della comunicazione per i beni culturali ho scelto di profesionalizzarmi ancor più seguendo il master Museum Experience Design presso IED Firenze. Ho curato diversi progetti culturali d’arte contemporanea sul territorio milanese, monzese e fiorentino, con un’attenzione particolare ai giovanissimi talenti. L’obiettivo del mio lavoro curatoriale è quello di costruire ponti tra artisti, professionisti di settore, collezionisti e realtà culturali. Inoltre, amo originare nuove narrazioni all’interno del territorio, attraverso l’irruzione dell’arte in luoghi anticonvenzionali. Il mio sincero amore per la cultura è nato dopo un periodo buio, dal quale ho ritrovato la bellezza grazie all’arte informale di Alberto Burri e al cinema d’avanguardia sperimentale.

Michelangelo Rossi
Laureato in Filosofia e appassionato di fotografia, specializzato in estetica e studio della percezione.
Le esperienze sul campo, acquisite nei musei fiorentini come assistente alla fruizione, mi hanno arricchito di una prospettiva reale dell'esperienza museale che sto ampliando con studi di accessibilità e progettazione culturale.